Con l’”Indice di Liquidità Corrente” o “Current ratio” completiamo l’analisi di liquidità della tua impresa.
L’indice evidenzia la capacità dell’azienda a far fronte ai debiti a breve con la liquidità immediata e con le attività finanziarie ed economiche (scorte).
Si ottiene con la seguente formula:
Capitale circolante
__________________________
Passività correnti
A differenza del “Quick Ratio” che abbiamo visto essere un indice che esprime la capacità dell’azienda di affrontare i pagamenti a breve (passività correnti) con le disponibilità finanziarie e liquide o trasformabili velocemente in denaro (denaro disponibile in cassa o in banca, assegni e cambiali, crediti a breve), il “Current Ratio” è meno “severo”, perché contempla la possibilità, in caso di difficoltà finanziarie, di darsi il tempo di liquidare il magazzino.
Poiché, però, tra le rimanenze potrebbero essere anche quote di merci che andrebbero considerate come attività immobilizzate perché costituenti lo stock minimo, queste andrebbero detratte.
Allo stesso modo, al denominatore andrebbero detratti dalle passività correnti i debiti a breve verso banche equiparati a debiti a media-lunga scadenza perché continuamente rinnovati.
Il quoziente è comunque importante perché se analizzato nel tempo, laddove il valore dell’indice si mantenesse stabile, rivelerebbe una crescita proporzionata ed omogenea tra attività e passività.
Un valore di Current ratio è maggiore di 2 descrive in una situazione ottimale;
Anche un valore tra 1,5 e 1,7 rappresenta una situazione soddisfacente;
Un ratio inferiore ad 1,25 segnala una situazione da monitorare;
Un valore minore di 1 segnala un chiaro squilibrio finanziario.
Condividi:
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Correlati

Paolo Battaglia - author
Paolo Battaglia, è laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Messina, con Master in Business Administration presso la Central Connecticut State University, ICAEW Sustainability Certificate, IIEEL Certified ESG Professional (CESG Pro-Associate Level), Dottore Commercialista, Revisore Legale e ICAEW Chartered Accountant (Institute of Chartered Accountants in England and Wales), membro della ICAEW Financial Reporting Faculty e della ICAEW Corporate Finance Faculty, con 25 anni di esperienza in Italia e all’estero nel guidare la crescita organizzativa, finanziaria e i processi aziendali delle PMI.
Articoli recenti
- 300 Milioni di Euro per PMI per il sostegno alla transizione industriale 2023.09.21 Gio
- 400 Milioni di Euro per PMI del Sud Italia per Investimenti Sostenibili 4.0 2023.09.06 Mer
- Pnrr & ESG: 550 milioni per le startup nei settori della transizione ecologica e dell’innovazione 2023.03.16 Gio
- “Ripresa Sicilia” 2023.02.24 Ven
- Podcast 014. Un’impresa chiede un prestito (p4) 2023.02.01 Mer
Commenti recenti
- Paolo Battaglia su La tassazione dei redditi da lavoro dipendente prestato all’estero.
- Michele Indelicato su La tassazione dei redditi da lavoro dipendente prestato all’estero.
- Paolo Battaglia su La valutazione degli investimenti immobiliari (parte 1)
- ABC Finance su La valutazione degli investimenti immobiliari (parte 1)
- Paolo Battaglia su Brexit, possibili effetti sull’IVA. Un articolo di Paolo Battaglia per Ascheri & Partners Ltd – London
LEAVE A REPLY