Il terzo è un obiettivo di carattere finanziario, cioè garantire che i fatti gestionali si sviluppino sotto controllo finanziario, cioè che si susseguano in modo da generare un flusso di entrate monetarie in opportuna connessione di tempo con le necessità di uscite monetarie che vengono via via a maturare.
L’obiettivo si realizza quando le entrate in denaro liquido provenienti da vendite in contanti, incassi di crediti, prestiti bancari o di terzi, conferimenti dei soci sono cronologicamente sufficienti a coprire le uscite di denaro liquido necessarie per pagare gli interessi passivi, le materie prime, le retribuzioni, e per restituire i ratei dei debiti in scadenza.
Per realizzare tale obiettivo sorgono i costi relativi a retribuzioni, oneri contributivi e TFR relativi al personale degli uffici amministrativi e finanziari, gli interessi passivi pagati sui debiti, le spese bancarie.
Tutte queste tematiche rappresentano gli aspetti concreti con cui si esplicita l’organizzazione ed hanno significativi punti di contatto con i due principali prospetti contabili che costituiscono il bilancio, e cioè il conto economico e lo stato patrimoniale, prospetti di cui parleremo in un prossimo post.
Condividi:
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Correlati

Paolo Battaglia - author
Paolo Battaglia, è laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Messina, con Master in Business Administration presso la Central Connecticut State University, ICAEW Sustainability Certificate, IIEEL Certified ESG Professional (CESG Pro-Associate Level), Dottore Commercialista, Revisore Legale e ICAEW Chartered Accountant (Institute of Chartered Accountants in England and Wales), membro della ICAEW Financial Reporting Faculty e della ICAEW Corporate Finance Faculty, con 25 anni di esperienza in Italia e all’estero nel guidare la crescita organizzativa, finanziaria e i processi aziendali delle PMI.
Articoli recenti
- 300 Milioni di Euro per PMI per il sostegno alla transizione industriale 2023.09.21 Gio
- 400 Milioni di Euro per PMI del Sud Italia per Investimenti Sostenibili 4.0 2023.09.06 Mer
- Pnrr & ESG: 550 milioni per le startup nei settori della transizione ecologica e dell’innovazione 2023.03.16 Gio
- “Ripresa Sicilia” 2023.02.24 Ven
- Podcast 014. Un’impresa chiede un prestito (p4) 2023.02.01 Mer
Commenti recenti
- Paolo Battaglia su La tassazione dei redditi da lavoro dipendente prestato all’estero.
- Michele Indelicato su La tassazione dei redditi da lavoro dipendente prestato all’estero.
- Paolo Battaglia su La valutazione degli investimenti immobiliari (parte 1)
- ABC Finance su La valutazione degli investimenti immobiliari (parte 1)
- Paolo Battaglia su Brexit, possibili effetti sull’IVA. Un articolo di Paolo Battaglia per Ascheri & Partners Ltd – London
LEAVE A REPLY