Per raggiungere il secondo obiettivo l’azienda dovrà dotarsi di una struttura che possa permetterle di vendere i suoi prodotti conseguendo ricavi superiori ai costi sostenuti per produrli, in modo da dar luogo alla formazione di utili.
Per realizzare tale obiettivo l’azienda deve porre in atto le tecniche necessarie a portare ad una minimizzazione dei costi e ad una massimizzazione dei ricavi.
Per minimizzare i costi l’azienda deve dotarsi di personale e di servizi in grado di razionalizzare il processo produttivo. Sorgono, pertanto, i costi relativi a retribuzioni, oneri contributivi e TFR relativi al personale direttivo, agli impiegati ed ai quadri che debbono guidare e coordinare l’attività del personale subalterno, retribuzioni, oneri contributivi e TFR relativi al personale addetto alla programmazione, agli acquisti, ai tempi e metodi di lavorazione, al controllo di qualità, consulenze mirate allo studio delle procedure di programmazione, alla individuazione e selezione delle fonti di rifornimento delle materie prime e dei servizi, allo studio delle procedure da attivare per una razionale gestione del magazzino, allo studio dei processi produttivi, all’analisi delle operazioni elementari, allo studio dei movimenti e dei tempi di lavorazione, alle procedure da seguire in sede di controllo della qualità, alla rilevazione calcolo e controllo dei costi.
Per massimizzare i ricavi, sorgono i costi relativi alla creazione di una struttura commerciale in grado di rilevare il maggior numero possibile di dati relativi al mercato, di interpretare tali dati, di tramutarli in ben definiti programmi, di passare all’azione, di individuare eventuali sfasature fra programmi e consuntivi, di porre in atto azioni correttive in grado di riportare la gestione sotto controllo, alle spese promozionali miranti a creare, sostenere ed incrementare la domanda di prodotti da parte del mercato (pubblicità, partecipazione a fiere, materiale pubblicitario), alle spese relative a royalties, brevetti, provvigioni, trasporti e depositi.
(continua…)
Condividi:
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Correlati

Paolo Battaglia - author
Paolo Battaglia, è laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Messina, con Master in Business Administration presso la Central Connecticut State University, ICAEW Sustainability Certificate, IIEEL Certified ESG Professional (CESG Pro-Associate Level), Dottore Commercialista, Revisore Legale e ICAEW Chartered Accountant (Institute of Chartered Accountants in England and Wales), membro della ICAEW Financial Reporting Faculty e della ICAEW Corporate Finance Faculty, con 25 anni di esperienza in Italia e all’estero nel guidare la crescita organizzativa, finanziaria e i processi aziendali delle PMI.
Articoli recenti
- 300 Milioni di Euro per PMI per il sostegno alla transizione industriale 2023.09.21 Gio
- 400 Milioni di Euro per PMI del Sud Italia per Investimenti Sostenibili 4.0 2023.09.06 Mer
- Pnrr & ESG: 550 milioni per le startup nei settori della transizione ecologica e dell’innovazione 2023.03.16 Gio
- “Ripresa Sicilia” 2023.02.24 Ven
- Podcast 014. Un’impresa chiede un prestito (p4) 2023.02.01 Mer
Commenti recenti
- Paolo Battaglia su La tassazione dei redditi da lavoro dipendente prestato all’estero.
- Michele Indelicato su La tassazione dei redditi da lavoro dipendente prestato all’estero.
- Paolo Battaglia su La valutazione degli investimenti immobiliari (parte 1)
- ABC Finance su La valutazione degli investimenti immobiliari (parte 1)
- Paolo Battaglia su Brexit, possibili effetti sull’IVA. Un articolo di Paolo Battaglia per Ascheri & Partners Ltd – London
LEAVE A REPLY