L’atteso protocollo siglato dal ministro dell’economia Padoan e la sua omologa Widmer-Schlumpf consente da subito scambio di informazioni tra i due paesi e per poi entrare a regime nel 2018.
“Miliardi di euro che ritornano allo Stato” ha commentato su Twitter il premier Renzi. Ma già la sottoscrizione dell’accordo varrà ai fini dei vantaggi previsti dalla Voluntary Disclosure italiana. La firma dell’accordo e quindi l’inclusione della Svizzera nei Paesi White List, come già avvenuto per il Lussemburgo (e come ancora si attende ad esempio per il Leichtenstein, particolarmente devoto alla riservatezza bancaria), infatti, farà sì che in sede di Voluntary Disclosure la sanzione base non sarà più pari al 6% riducibile al massimo al 3% e non varrà la regola generale del raddoppio dei termini di accertamento.
Dall’entrata in vigore dell’accordo l’Agenzia delle Entrate potrà avere accesso ai dati dal 2015 in poi e dal 2020 potrà svolgere indagini sui cinque anni precedenti. Padoan ha dichiarato, ironicamente, che grazie alla Voluntary Disclosure aperta fino al prossimo 30 settembre, consentirà di apportare in bilancio “almeno 1 euro…”. In realtà, varie fonti riportano che ci si attende un gettito tra i 4 e i 5 miliardi di euro.
Paolo Battaglia
Condividi:
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Correlati

Paolo Battaglia - author
Paolo Battaglia, è laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Messina, con Master in Business Administration presso la Central Connecticut State University, ICAEW Sustainability Certificate, IIEEL Certified ESG Professional (CESG Pro-Associate Level), Dottore Commercialista, Revisore Legale e ICAEW Chartered Accountant (Institute of Chartered Accountants in England and Wales), membro della ICAEW Financial Reporting Faculty e della ICAEW Corporate Finance Faculty, con 25 anni di esperienza in Italia e all’estero nel guidare la crescita organizzativa, finanziaria e i processi aziendali delle PMI.
Articoli recenti
- 300 Milioni di Euro per PMI per il sostegno alla transizione industriale 2023.09.21 Gio
- 400 Milioni di Euro per PMI del Sud Italia per Investimenti Sostenibili 4.0 2023.09.06 Mer
- Pnrr & ESG: 550 milioni per le startup nei settori della transizione ecologica e dell’innovazione 2023.03.16 Gio
- “Ripresa Sicilia” 2023.02.24 Ven
- Podcast 014. Un’impresa chiede un prestito (p4) 2023.02.01 Mer
Commenti recenti
- Paolo Battaglia su La tassazione dei redditi da lavoro dipendente prestato all’estero.
- Michele Indelicato su La tassazione dei redditi da lavoro dipendente prestato all’estero.
- Paolo Battaglia su La valutazione degli investimenti immobiliari (parte 1)
- ABC Finance su La valutazione degli investimenti immobiliari (parte 1)
- Paolo Battaglia su Brexit, possibili effetti sull’IVA. Un articolo di Paolo Battaglia per Ascheri & Partners Ltd – London
LEAVE A REPLY