La misura si prefigge di consolidare e potenziare l’apparato produttivo siciliano maggiormente competitivo e di qualità. L’intervento si rivolge, infatti, solamente ai soggetti che dimostrano di possedere buone capacità imprenditoriali e che potenzialmente siano in grado di assicurare un effetto moltiplicatore, in termini di ricadute socioeconomiche sul territorio, di risorse pubbliche messe a disposizione per gli interventi oggetto di agevolazione.
impatto ambientale, oneri per le concessioni edilizie, collaudi di legge, prestazioni di terzi per
l’ottenimento delle certificazioni ambientali secondo standard e metodologie internazionalmente
riconosciuti;
all’attività amministrativa dell’impresa, ed esclusi quelli relativi all’attività di rappresentanza;
mezzi mobili strettamente necessari al ciclo di produzione purché dimensionati alla effettiva
produzione, identificabili singolarmente ed a servizio esclusivo dell’impianto oggetto delle
agevolazioni;
- le attività di estrazione di minerali da cave e miniere;
- la lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi mediante surgelamento, salatura;
- la lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi;
- la produzione di oli e grassi vegetali e animali;
- la produzione di piatti pronti a base di pesce, inclusi fish and chips;
- l’industria delle bevande;
- le industrie tessili;
- la confezione di articoli di abbigliamento;
- la confezione di articoli in pelle e pelliccia;
- la preparazione e concia del cuoio e pelle;
- la preparazione e tintura di pellicce; industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili);
- la fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio;
- la fabbricazione di carta e cartone;
- la fabbricazione di prodotti chimici;
- la fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici;
- la fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche;
- la fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica, di apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e di orologi;
- la fabbricazione di cavi a fibra ottica;
- la fabbricazione di apparecchi per uso domestico o di altre apparecchiature elettriche;
- la fabbricazione di apparecchi per istituti di bellezza e centri di benessere;
- il recupero dei materiali;
- l’edizione di software, la produzione di software, la consulenza informatica e le attività connesse;
- attività dei servizi d’informazione e altri servizi informatici;
- ricerca scientifica e sviluppo.
Quando il bando sarà pubblicato saremo in grado di fornire maggiori dettagli. Nel frattempo vi invitiamo a verificare le precondizioni per l’accesso alla misura.
Si è anche in attesa della pubblicazione di ulteriori bandi nelle prossime settimane.
Per contatti: 0932-681803 e 348-3807381
Condividi:
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Correlati

Paolo Battaglia - author
Paolo Battaglia, è laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Messina, con Master in Business Administration presso la Central Connecticut State University, ICAEW Sustainability Certificate, IIEEL Certified ESG Professional (CESG Pro-Associate Level), Dottore Commercialista, Revisore Legale e ICAEW Chartered Accountant (Institute of Chartered Accountants in England and Wales), membro della ICAEW Financial Reporting Faculty e della ICAEW Corporate Finance Faculty, con 25 anni di esperienza in Italia e all’estero nel guidare la crescita organizzativa, finanziaria e i processi aziendali delle PMI.
Articoli recenti
- 300 Milioni di Euro per PMI per il sostegno alla transizione industriale 2023.09.21 Gio
- 400 Milioni di Euro per PMI del Sud Italia per Investimenti Sostenibili 4.0 2023.09.06 Mer
- Pnrr & ESG: 550 milioni per le startup nei settori della transizione ecologica e dell’innovazione 2023.03.16 Gio
- “Ripresa Sicilia” 2023.02.24 Ven
- Podcast 014. Un’impresa chiede un prestito (p4) 2023.02.01 Mer
Commenti recenti
- Paolo Battaglia su La tassazione dei redditi da lavoro dipendente prestato all’estero.
- Michele Indelicato su La tassazione dei redditi da lavoro dipendente prestato all’estero.
- Paolo Battaglia su La valutazione degli investimenti immobiliari (parte 1)
- ABC Finance su La valutazione degli investimenti immobiliari (parte 1)
- Paolo Battaglia su Brexit, possibili effetti sull’IVA. Un articolo di Paolo Battaglia per Ascheri & Partners Ltd – London
LEAVE A REPLY