Con il Budget di Cassa l’azienda verifica in anticipo la disponibilità dei mezzi liquidi occorrenti, tipicamente con cadenza SETTIMANALE o MENSILE.
Il Budget di cassa può essere molto efficace anche in assenza di un sistema di Budget più completo.
I flussi di entrata ed uscita di cassa sono, comunque, SEMPRE strettamente ricollegabili a programmi già determinati in fase di formazione degli altri budget.
Ricordate che deve essere possibile la riconciliazione, non la ricerca della concordanza delle cifre, concettualmente impossibile.
Tenete anche conto che il semplice “spalmare” le uscite mensilmente svuota di senso lo strumento Budget di Cassa. L’informazione sui saldi periodici è molto importante, in quanto segnala alla direzione:
- la disponibilità, in certi periodi, di mezzi liquidi eventualmente da investire
- la necessità, in altri periodi, di reperire i mezzi liquidi necessari per fronteggiare uno sbilancio di cassa
L’approccio contabile, soprattutto con riferimento alla gestione a brevissimo o addirittura immediata dei flussi monetari, può non essere sufficiente.
Spesso si impongono, infatti, delle alternative in termini di:
- informazioni da gestire e relativo grado di dettaglio;
- arco temporale oggetto della previsione (giorno, settimana, mese…);
- frequenza e tempistiche di aggiornamento;
- logiche e strumenti operativi di elaborazione delle previsioni;
- modalità di rappresentazione delle informazioni;
- funzioni aziendali coinvolte nel processo.
Condividi:
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Correlati

Paolo Battaglia - author
Paolo Battaglia, è laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Messina, con Master in Business Administration presso la Central Connecticut State University, ICAEW Sustainability Certificate, IIEEL Certified ESG Professional (CESG Pro-Associate Level), Dottore Commercialista, Revisore Legale e ICAEW Chartered Accountant (Institute of Chartered Accountants in England and Wales), membro della ICAEW Financial Reporting Faculty e della ICAEW Corporate Finance Faculty, con 25 anni di esperienza in Italia e all’estero nel guidare la crescita organizzativa, finanziaria e i processi aziendali delle PMI.
Articoli recenti
- 300 Milioni di Euro per PMI per il sostegno alla transizione industriale 2023.09.21 Gio
- 400 Milioni di Euro per PMI del Sud Italia per Investimenti Sostenibili 4.0 2023.09.06 Mer
- Pnrr & ESG: 550 milioni per le startup nei settori della transizione ecologica e dell’innovazione 2023.03.16 Gio
- “Ripresa Sicilia” 2023.02.24 Ven
- Podcast 014. Un’impresa chiede un prestito (p4) 2023.02.01 Mer
Commenti recenti
- Paolo Battaglia su La tassazione dei redditi da lavoro dipendente prestato all’estero.
- Michele Indelicato su La tassazione dei redditi da lavoro dipendente prestato all’estero.
- Paolo Battaglia su La valutazione degli investimenti immobiliari (parte 1)
- ABC Finance su La valutazione degli investimenti immobiliari (parte 1)
- Paolo Battaglia su Brexit, possibili effetti sull’IVA. Un articolo di Paolo Battaglia per Ascheri & Partners Ltd – London
LEAVE A REPLY