Di questi tempi si parla spesso delle difficoltà incontrate dalle imprese. Si attribuisce la colpa al mercato globale, al poco denaro destinato ai consumi, alle banche che non fanno credito…
Il vero problema, però, è che troppi imprenditori, soprattutto quelli con poca esperienza d’impresa, anche familiare, si innamorano di un’idea (o restano affascinati da un’idea altrui), aprono la partita IVA, realizzano gli investimenti necessari, avviano l’iniziativa… e solo DOPO cercano di ritagliarsi una quota di mercato per la propria iniziativa. Sempre che mercato ci sia…
E’ fondamentale che PRIMA dell’avvio di qualunque iniziativa si analizzi il proprio mercato.
Il successo di un’impresa è potenzialmente assicurato se l’imprenditore scopre una mancanza sul mercato, un bisogno, e, semplicemente, crei un’impresa per soddisfarlo.
Se non c’è mercato, poco importa avere esperienza da spendere in un certo settore o un immobile a disposizione a costo zero. Semplicemente si deve costruire, come farebbe un sarto con un abito, la propria impresa a misura dei bisogni dei clienti, servendosi di 2 strumenti: il calcolo del punto di pareggio (o analisi di Break-even) e il budget delle vendite, espresso in quantità e in fatturato.
Se queste due analisi danno riscontri positivi, si potrà proseguire l’analisi della sostenibilità finanziaria dell’iniziativa che, a questo punto, si rivela come un mero problema tecnico.
Condividi:
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Correlati

Paolo Battaglia - author
Paolo Battaglia, è laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Messina, con Master in Business Administration presso la Central Connecticut State University, ICAEW Sustainability Certificate, IIEEL Certified ESG Professional (CESG Pro-Associate Level), Dottore Commercialista, Revisore Legale e ICAEW Chartered Accountant (Institute of Chartered Accountants in England and Wales), membro della ICAEW Financial Reporting Faculty e della ICAEW Corporate Finance Faculty, con 25 anni di esperienza in Italia e all’estero nel guidare la crescita organizzativa, finanziaria e i processi aziendali delle PMI.
Articoli recenti
- 300 Milioni di Euro per PMI per il sostegno alla transizione industriale 2023.09.21 Gio
- 400 Milioni di Euro per PMI del Sud Italia per Investimenti Sostenibili 4.0 2023.09.06 Mer
- Pnrr & ESG: 550 milioni per le startup nei settori della transizione ecologica e dell’innovazione 2023.03.16 Gio
- “Ripresa Sicilia” 2023.02.24 Ven
- Podcast 014. Un’impresa chiede un prestito (p4) 2023.02.01 Mer
Commenti recenti
- Paolo Battaglia su La tassazione dei redditi da lavoro dipendente prestato all’estero.
- Michele Indelicato su La tassazione dei redditi da lavoro dipendente prestato all’estero.
- Paolo Battaglia su La valutazione degli investimenti immobiliari (parte 1)
- ABC Finance su La valutazione degli investimenti immobiliari (parte 1)
- Paolo Battaglia su Brexit, possibili effetti sull’IVA. Un articolo di Paolo Battaglia per Ascheri & Partners Ltd – London
LEAVE A REPLY