Nel D.L. 83/2012, il c.d. Decreto Sviluppo 2012, sono state inserite importanti misure per le imprese associate ai più di 500 consorzi per l’internazionalizzazione diffusi in tutta Italia.
In particolare, l’articolo 42 del nuovo Decreto Sviluppo, prevede l’ammissione ai Consorzi per l’internazionalizzazione anche di enti pubblici e privati, di banche e di imprese di grandi dimensioni, purché non fruiscano dei contributi pubblici.
La stessa attività dei Consorzi viene potenziata con interventi sulla formazione del personale impegnato nell’esportazione e la ricerca di prodotti innovativi adatti ai vari mercati da raggiungere e agevolando i collegamenti tra consorzi per l’internazionalizzazione e i contratti di rete, con la possibilità che il Consorzio possa realizzare un contratto di rete anche con le imprese non associate diventando di fatto l’organo comune per l’esecuzione del contratto da parte del soggetto attuatore.
Al comma 6 dell’articolo 42 del decreto si prevede per tali organismi la concessione di contributi fino a un massimo del 50 per cento delle spese sostenute per l’esecuzione di progetti per l’internazionalizzazione, da realizzare anche attraverso contratti di rete con piccole e medie imprese non consorziate. I progetti possono avere durata pluriennale, con ripartizione delle spese per singole annualità.
L’art. 42 sostituirà, quindi, le due leggi che attualmente regolamentano la disciplina, la L. 83/89 e la L. 394/81 art. 10, con importanti semplificazioni delle procedure, da disciplinarsi con un prossimo decreto ministeriale di natura non regolamentare che verrà emanato entro tre mesi dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, recante i requisiti soggettivi, criteri e modalità per la concessione dei contributi.
È stata inoltre introdotta una disciplina analoga a quella già prevista, per le reti d’impresa, secondo cui, una quota di utili dell’esercizio riservati al fondo patrimoniale comune concorrono alla formazione del reddito nel periodo d’imposta in cui l’apposita riserva, nella quale sono stati accantonati, è utilizzata per scopi diversi dalla copertura di perdite di esercizio o dall’aumento del fondo consortile o del capitale sociale.
Inoltre, i servizi resi da detti consorzi alle piccole e medie imprese consorziate costituiscono servizi internazionali o connessi agli scambi internazionali ai sensi dell’articolo 9 del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 e, quindi, soggetti ad un regime di non imponibilità Iva.
Condividi:
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Correlati

Paolo Battaglia - author
Paolo Battaglia, è laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Messina, con Master in Business Administration presso la Central Connecticut State University, ICAEW Sustainability Certificate, IIEEL Certified ESG Professional (CESG Pro-Associate Level), Dottore Commercialista, Revisore Legale e ICAEW Chartered Accountant (Institute of Chartered Accountants in England and Wales), membro della ICAEW Financial Reporting Faculty e della ICAEW Corporate Finance Faculty, con 25 anni di esperienza in Italia e all’estero nel guidare la crescita organizzativa, finanziaria e i processi aziendali delle PMI.
Articoli recenti
- 300 Milioni di Euro per PMI per il sostegno alla transizione industriale 2023.09.21 Gio
- 400 Milioni di Euro per PMI del Sud Italia per Investimenti Sostenibili 4.0 2023.09.06 Mer
- Pnrr & ESG: 550 milioni per le startup nei settori della transizione ecologica e dell’innovazione 2023.03.16 Gio
- “Ripresa Sicilia” 2023.02.24 Ven
- Podcast 014. Un’impresa chiede un prestito (p4) 2023.02.01 Mer
Commenti recenti
- Paolo Battaglia su La tassazione dei redditi da lavoro dipendente prestato all’estero.
- Michele Indelicato su La tassazione dei redditi da lavoro dipendente prestato all’estero.
- Paolo Battaglia su La valutazione degli investimenti immobiliari (parte 1)
- ABC Finance su La valutazione degli investimenti immobiliari (parte 1)
- Paolo Battaglia su Brexit, possibili effetti sull’IVA. Un articolo di Paolo Battaglia per Ascheri & Partners Ltd – London
LEAVE A REPLY