Il bando 2007 della L.488 slitta a fine anno (data probabile: 30 novembre 2007). Per quanto riguarda la 488, entro il 2008 la direzione generale presso il ministero dello sviluppo […]

Approfondisci ›

Alcuni impressionanti video sul fenomeno usura, molto più diffusa di quanto non si creda, e sempre più tra strati della popolazione mai prima toccati dal problema (impiegati, pensionati…). Paolo Battaglia […]

Approfondisci ›

Mediamente in Italia ogni famiglia è indebitata per più di 24 mila euro, una cifra esorbitante che rende sempre più concreto in Italia il rischio di un cedimento del sistema […]

Approfondisci ›

(di Peter Senge, da The Fifth Discipline) “Se mettete una rana in una pentola di acqua bollente, essa cercherà immediatamente di saltare fuori. Ma se la mettete in acqua a […]

Approfondisci ›

La prossima volta che vi recherete in un negozio, in un centro commerciale o in un grande magazzino, fate il seguente esperimento: quando avrete scelto un articolo che desiderate, non […]

Approfondisci ›

I conti correnti costituiscono il tipo di rapporto bancario ed interbancario attualmente più praticato. Nei conti correnti affluisce la parte maggiore delle tante operazioni che oggi le banche effettuano con […]

Approfondisci ›

Gli istituti finanziari non possono oggi applicare tassi d’interesse superiori a quelli c.d. “usurari”. Il Ministero del Tesoro rileva trimestralmente il Tasso Effettivo Globale Medio (comprensivo di commissioni di remunerazioni […]

Approfondisci ›

Il tasso annuo effettivo ieff per un tasso nominale it composto k volte l’anno, è dato dalla seguente formula: ieff = (1+it/k)k – 1 Ad esempio, per un periodo t […]

Approfondisci ›

In considerazione del nuovo corso in materia di anatocismo, ci si potrebbe chiedere se, ritenendosi vittima di eccessivo accollo di interessi passivi, ci siano gli estremi per adire le vie […]

Approfondisci ›

L’anatocismo consiste nella capitalizzazione degli interessi su un capitale che, a loro volta, sommati al capitale iniziale producono altri interessi (interessi sugli interessi). Nella prassi bancaria tali interessi “composti” vengono […]

Approfondisci ›

« Pagina precedentePagina successiva »

WhatsApp chat