Imprenditori, persone con idee, lavoratori che volete trasformare lo tsunami del coronavirus in un’opportunità, anche se in questo periodo ci sentiamo tutti sotto pressione, utilizzate produttivamente questo periodo per mettere a punto il vostro Business Plan, per rispolverare le vostre idee di impresa o di ampliamento d’impresa o di diversificazione.
Fatevi trovare pronti, quando quest’onda passerà. Perché passerà e potrete riprendere con più energia e passione che mai.
Da oggi creeremo un periodico appuntamento su alcuni degli strumenti di sostegno all’impresa non nazionali né regionali, ma messi a disposizione dalla Commissione Europea, tra i tanti messi a disposizione.
Iniziamo con Progress Microfinance.
1. EU Microfinance support
Lo strumento europeo Progress Microfinance è stato lanciato nel 2010 per aumentare la disponibilità di microcredito – prestiti inferiori a € 25.000 – per la creazione o lo sviluppo di una piccola impresa.
Questo supporto alla microfinanza viene ora implementato attraverso il programma EaSI EU (Programme for Employment and Social Innovation).
Il programma EaSI non finanzia direttamente gli imprenditori, ma consente a fornitori di microcredito selezionati nell’UE di aumentare i prestiti, emettendo garanzie, condividendo così il potenziale rischio di perdita dei fornitori. Inoltre, la Commissione europea sta fornendo supporto per lo sviluppo della capacità di fornitori selezionati di microcredito.
Interessati possono essere chi intenda diventare un lavoratore autonomo o intenda costituire / sviluppare una microimpresa (cioè con meno di dieci dipendenti), in particolare un’impresa sociale, o disoccupati che si sono ritrovati fuori dal mercato del lavoro, o che hanno avuto difficoltà a ottenere crediti convenzionali (perché femmina, considerata troppo giovane o troppo vecchia, o membro di una minoranza etnica o persona disabile, ecc.).
I fornitori di microcredito possono essere banche private o pubbliche, istituti di microfinanza non bancari e fornitori di microcredito senza scopo di lucro.
Qui trovi le banche italiane convenzionate.
(continua…)
Contattateci per qualunque ulteriore informazione o chiarimento.
Condividi:
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Correlati

Paolo Battaglia - author
Paolo Battaglia, è laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Messina, con Master in Business Administration presso la Central Connecticut State University, ICAEW Sustainability Certificate, IIEEL Certified ESG Professional (CESG Pro-Associate Level), Dottore Commercialista, Revisore Legale e ICAEW Chartered Accountant (Institute of Chartered Accountants in England and Wales), membro della ICAEW Financial Reporting Faculty e della ICAEW Corporate Finance Faculty, con 25 anni di esperienza in Italia e all’estero nel guidare la crescita organizzativa, finanziaria e i processi aziendali delle PMI.
Articoli recenti
- 300 Milioni di Euro per PMI per il sostegno alla transizione industriale 2023.09.21 Gio
- 400 Milioni di Euro per PMI del Sud Italia per Investimenti Sostenibili 4.0 2023.09.06 Mer
- Pnrr & ESG: 550 milioni per le startup nei settori della transizione ecologica e dell’innovazione 2023.03.16 Gio
- “Ripresa Sicilia” 2023.02.24 Ven
- Podcast 014. Un’impresa chiede un prestito (p4) 2023.02.01 Mer
Commenti recenti
- Paolo Battaglia su La tassazione dei redditi da lavoro dipendente prestato all’estero.
- Michele Indelicato su La tassazione dei redditi da lavoro dipendente prestato all’estero.
- Paolo Battaglia su La valutazione degli investimenti immobiliari (parte 1)
- ABC Finance su La valutazione degli investimenti immobiliari (parte 1)
- Paolo Battaglia su Brexit, possibili effetti sull’IVA. Un articolo di Paolo Battaglia per Ascheri & Partners Ltd – London
LEAVE A REPLY