Un articolo di Ascheri & Partners – London sulla edizione 2018 del “UK Corporate Governance Code 2018”, il codice di Gestione Aziendale per le imprese UK.
“Nel luglio del 2018 il Financial Reporting Council (FRC) ha emanato l’edizione 2018 del Codice britannico di Corporate Governance. Il nuovo Codice viene definito “più breve e più chiaro” rispetto al suo predecessore ed è il risultato di un’ampia consultazione. Le imprese dovranno adattarsi ad una serie di cambiamenti nel settore della forza lavoro e dell’impegno degli azionisti, quello della cultura aziendale, della successione e della varietà del consiglio e quello della remunerazione.
Il Codice è accompagnato da una Guida aggiornata sull’Efficacia del Consiglio di Amministrazione, la quale deve essere consultata dalle commissioni insieme al Codice. La Guida è stata pensata soprattutto per incentivare la riflessione su come le commissioni possano svolgere efficacemente il loro ruolo.
Il nuovo Codice si applicherà agli esercizi contabili che avranno inizio il 1° gennaio 2019 o successivamente. Ciò significa che la prima segnalazione con riferimento al Codice si vedrà per di più nel 2020, sebbene alcune imprese possano scegliere di adottare il Codice prima. Il Codice sarà obbligatorio per le aziende aventi un premium listing. Allo stesso modo dell’edizione attuale, piuttosto che rispettare un rigido insieme di regole, le aziende dovranno applicare i 18 princìpi e, o rispettare le 41 Disposizioni o spiegare perché non l’hanno fatto. I princìpi di supporto sono stati rimossi.
Le aziende aventi un premium listing e le altre società che hanno scelto di applicare il Codice dovrebbero rivedere le politiche e le pratiche esistenti rispetto al nuovo Codice e prendere in considerazione le azioni concrete da intraprendere. Qualsiasi azione dovrà essere attuata nei prossimi mesi, prima dell’inizio del primo periodo di adempimento nel 2019.”
Qui è il link al “Revised UK Corporate Governance Code 2018 highlights“, sul sito del Financial Reporting Council (FRC).
Qui è il link ad un articolo di approfondimento , sul sito dell’Insitute of’ Chartered Accountants of England and Wales (ICAEW).
Qui è il link all’articolo originale, http://www.ascheri.co.uk/2018/09/03/regno-unito-effetti-pratici-del-codice-di-corporate-governance-del-2018/, sul sito di Ascheri & Partners – London.
Condividi:
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Correlati

Paolo Battaglia - author
Paolo Battaglia, è laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Messina, con Master in Business Administration presso la Central Connecticut State University, ICAEW Sustainability Certificate, IIEEL Certified ESG Professional (CESG Pro-Associate Level), Dottore Commercialista, Revisore Legale e ICAEW Chartered Accountant (Institute of Chartered Accountants in England and Wales), membro della ICAEW Financial Reporting Faculty e della ICAEW Corporate Finance Faculty, con 25 anni di esperienza in Italia e all’estero nel guidare la crescita organizzativa, finanziaria e i processi aziendali delle PMI.
Articoli recenti
- 300 Milioni di Euro per PMI per il sostegno alla transizione industriale 2023.09.21 Gio
- 400 Milioni di Euro per PMI del Sud Italia per Investimenti Sostenibili 4.0 2023.09.06 Mer
- Pnrr & ESG: 550 milioni per le startup nei settori della transizione ecologica e dell’innovazione 2023.03.16 Gio
- “Ripresa Sicilia” 2023.02.24 Ven
- Podcast 014. Un’impresa chiede un prestito (p4) 2023.02.01 Mer
Commenti recenti
- Paolo Battaglia su La tassazione dei redditi da lavoro dipendente prestato all’estero.
- Michele Indelicato su La tassazione dei redditi da lavoro dipendente prestato all’estero.
- Paolo Battaglia su La valutazione degli investimenti immobiliari (parte 1)
- ABC Finance su La valutazione degli investimenti immobiliari (parte 1)
- Paolo Battaglia su Brexit, possibili effetti sull’IVA. Un articolo di Paolo Battaglia per Ascheri & Partners Ltd – London
LEAVE A REPLY