Il dipartimento delle Attivitità Produttive mette a disposizione 20 milioni di euro prevedendo un contributo pari al 50% delle spese ritenute ammissibili.
Ogni impresa potrà presentare una sola richiesta per investimenti di importo minimo di 5 mila euro a un massimo di 50 mila.
L’istanza va presentata entro 90 giorni di tempo dalla data di publicazione della Gazzetta Ufficiale. L’erogazione del contributo avverrà con la sempre nefasta, disperata e disperante pratica della procedura “a sportello”, dunque in ordine cronologico di arrivo delle domande.
Marco Venturi, assessore alle attività produttive della Regione Sicilia spiega: “E’ un contributo importante perché destinato ai piccoli esercizi commerciali e utile per il riammodernamento degli interni, delle vetrine, delle strutture e, in alcuni casi, anche degli strumenti e dei mezzi necessari allo svolgimento dell’attività. Si potranno installare sistemi di sicurezza e videosorveglianza, acquistare attrezzature e strutture prefabbricate per svolgere attività commerciali su aree pubbliche”.
In effetti le attività commerciali (e soprattutto quelle piccole, se consideriamo i “bandi commercio” della L. 488/92) sono da sempre le più neglette nel sistema delle agevolazioni alle imprese, quindi questa è un’ottima opportunità in un periodo di asfissia generale.
Per ogni ulteriore approfondimento sono a vostra disposizione.
Ricordo che è una procedura a sportello, non attendete l’ultimo giorno se intendete avere chance di entrare in graduatoria.
Condividi:
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Correlati

Paolo Battaglia - author
Paolo Battaglia, è laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Messina, con Master in Business Administration presso la Central Connecticut State University, ICAEW Sustainability Certificate, IIEEL Certified ESG Professional (CESG Pro-Associate Level), Dottore Commercialista, Revisore Legale e ICAEW Chartered Accountant (Institute of Chartered Accountants in England and Wales), membro della ICAEW Financial Reporting Faculty e della ICAEW Corporate Finance Faculty, con 25 anni di esperienza in Italia e all’estero nel guidare la crescita organizzativa, finanziaria e i processi aziendali delle PMI.
Articoli recenti
- 300 Milioni di Euro per PMI per il sostegno alla transizione industriale 2023.09.21 Gio
- 400 Milioni di Euro per PMI del Sud Italia per Investimenti Sostenibili 4.0 2023.09.06 Mer
- Pnrr & ESG: 550 milioni per le startup nei settori della transizione ecologica e dell’innovazione 2023.03.16 Gio
- “Ripresa Sicilia” 2023.02.24 Ven
- Podcast 014. Un’impresa chiede un prestito (p4) 2023.02.01 Mer
Commenti recenti
- Paolo Battaglia su La tassazione dei redditi da lavoro dipendente prestato all’estero.
- Michele Indelicato su La tassazione dei redditi da lavoro dipendente prestato all’estero.
- Paolo Battaglia su La valutazione degli investimenti immobiliari (parte 1)
- ABC Finance su La valutazione degli investimenti immobiliari (parte 1)
- Paolo Battaglia su Brexit, possibili effetti sull’IVA. Un articolo di Paolo Battaglia per Ascheri & Partners Ltd – London
LEAVE A REPLY