Questo punto della pianificazione della vostra impresa è FONDAMENTALE:
Ponetevi degli obiettivi chiari
Soprattutto se intendete fare impresa con un socio, dovete metterli per iscritto per essere sicuri di condividere con i soci gli stessi obiettivi.
Gli obiettivi, per non essere semplici e generici desideri da sogno nel cassetto, devono essere:
S = Specifici
M = Misurabili
A = Accessibili
R = Rilevanti
T = Tempificabili cioè con precise date di inizio e fine azione
Le vostre possibilità di implementazione del piano dipendono dall’essere in grado di tenere traccia dei progressi e di misurare i risultati via via ottenuti, a verifica che state camminando sul corretto persorso per raggiungere i vostri obiettivi.
Fate una lista di 3 o 4 obiettivi. Una lista più lunga rende più difficile mantenersi focalizzati sugli obiettivi, e la focalizzazione sui propri obiettivi, soprattutto nel fare impresa, è vitale.
Iniziate suddividendo gli obiettivi in base all’orizzonte temporale:
1) obiettivi per il prossimo anno
2) obiettivi per i prossimi 3 o 5 anni
La focalizzazione è davvero molto importante!!!
Quasi tutti i business dipenderanno soprattutto da 3 o 4 fattori dominanti: individuateli e lavorateci intorno considerandoli come prioritari. In questo primo processo di valutazione non perdetevi nei dettagli del business. Avrete modo di approfondirli nel Business Plan, sempre che la vostra idea di business.
Liste di più di 3 o 4 priorità sono normalmente meno efficaci.
(continua…)
Paolo Battaglia
Dottore Commercialista a Ragusa e ACA Chartered Accountant (ICAEW) a Londra
[email protected]
Condividi:
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Correlati

Paolo Battaglia - author
Paolo Battaglia, è laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Messina, con Master in Business Administration presso la Central Connecticut State University, ICAEW Sustainability Certificate, IIEEL Certified ESG Professional (CESG Pro-Associate Level), Dottore Commercialista, Revisore Legale e ICAEW Chartered Accountant (Institute of Chartered Accountants in England and Wales), membro della ICAEW Financial Reporting Faculty e della ICAEW Corporate Finance Faculty, con 25 anni di esperienza in Italia e all’estero nel guidare la crescita organizzativa, finanziaria e i processi aziendali delle PMI.
Articoli recenti
- 300 Milioni di Euro per PMI per il sostegno alla transizione industriale 2023.09.21 Gio
- 400 Milioni di Euro per PMI del Sud Italia per Investimenti Sostenibili 4.0 2023.09.06 Mer
- Pnrr & ESG: 550 milioni per le startup nei settori della transizione ecologica e dell’innovazione 2023.03.16 Gio
- “Ripresa Sicilia” 2023.02.24 Ven
- Podcast 014. Un’impresa chiede un prestito (p4) 2023.02.01 Mer
Commenti recenti
- Paolo Battaglia su La tassazione dei redditi da lavoro dipendente prestato all’estero.
- Michele Indelicato su La tassazione dei redditi da lavoro dipendente prestato all’estero.
- Paolo Battaglia su La valutazione degli investimenti immobiliari (parte 1)
- ABC Finance su La valutazione degli investimenti immobiliari (parte 1)
- Paolo Battaglia su Brexit, possibili effetti sull’IVA. Un articolo di Paolo Battaglia per Ascheri & Partners Ltd – London
LEAVE A REPLY