Abbiamo finora parlato più volte di Crisi d’impresa.
Vediamo di iniziare, da oggi, un percorso che descriverà quali sono gli strumenti legislativi a disposizione delle imprese in crisi (Legge fallimentare e successive modifiche). E il punto di vista sarà quello della mia esperienza come dottore commercialista nell’approcciare il risanamento di imprese in crisi (Turnaround Management).
Prima di scendere nel dettaglio, vorrei soffermarmi su alcuni aspetti relativi alla crisi d’impresa.
Le condizioni per poter risanare un’impresa sono 3.
Un’impresa per restare ancora in vita, per avere la possibilità di fare ricavi e utili, deve avere la possibilità di prevedere, dopo il piano di risanamento, il raggiungimento di un suo equilibrio economico. E questo equilibrio economico dipende soltanto dalla sua possibilità di riprendersi, quindi di avere mercato, prodotto e una struttura (organizzativa, patrimoniale e finanziaria) adatta al prodotto e al mercato. Per gli amanti delle definizioni, questa è la cosiddetta “Formula Imprenditoriale”.
Oppure siamo in una situazione di tale crisi, dove il pregiudizio della segnalazione bancaria, della appannata credibilità dell’imprenditore, dell’impresa e di tutto quello che ne deriva (su banche, fornitori, clienti, dipendenti) sono tali da comportare la necessità di interrompere il ciclo produttivo in capo al debitore e farlo andare in capo ad un nuovo soggetto. Quindi mantenere la continuità aziendale ma in capo a terzi?
Condividi:
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Correlati

Paolo Battaglia - author
Paolo Battaglia, è laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Messina, con Master in Business Administration presso la Central Connecticut State University, ICAEW Sustainability Certificate, IIEEL Certified ESG Professional (CESG Pro-Associate Level), Dottore Commercialista, Revisore Legale e ICAEW Chartered Accountant (Institute of Chartered Accountants in England and Wales), membro della ICAEW Financial Reporting Faculty e della ICAEW Corporate Finance Faculty, con 25 anni di esperienza in Italia e all’estero nel guidare la crescita organizzativa, finanziaria e i processi aziendali delle PMI.
Articoli recenti
- 300 Milioni di Euro per PMI per il sostegno alla transizione industriale 2023.09.21 Gio
- 400 Milioni di Euro per PMI del Sud Italia per Investimenti Sostenibili 4.0 2023.09.06 Mer
- Pnrr & ESG: 550 milioni per le startup nei settori della transizione ecologica e dell’innovazione 2023.03.16 Gio
- “Ripresa Sicilia” 2023.02.24 Ven
- Podcast 014. Un’impresa chiede un prestito (p4) 2023.02.01 Mer
Commenti recenti
- Paolo Battaglia su La tassazione dei redditi da lavoro dipendente prestato all’estero.
- Michele Indelicato su La tassazione dei redditi da lavoro dipendente prestato all’estero.
- Paolo Battaglia su La valutazione degli investimenti immobiliari (parte 1)
- ABC Finance su La valutazione degli investimenti immobiliari (parte 1)
- Paolo Battaglia su Brexit, possibili effetti sull’IVA. Un articolo di Paolo Battaglia per Ascheri & Partners Ltd – London
LEAVE A REPLY