I centri commerciali naturali sono associazioni costituite prevalentemente da piccole e medie imprese commerciali, artigianali e di servizio, che si aggregano per:
a) riqualificare l’immagine e migliorare la vivibilità urbana negli spazi in cui opera
b) accrescere le capacità attrattive delle attività che ne fanno parte
c) migliorare il servizio offerto ai consumatori ed ai turisti
Sono stati stanziati
“poco più di 19 milioni di euro per la concessione di agevolazioni in favore dei centri commerciali naturali della Sicilia. Un provvedimento molto atteso dalle piccole e medie imprese che a questi hanno aderito”, secondo quanto affermato dall’assessore regionale alle Attività produttive, Marco Venturi, dopo la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana (numero 54 del 30 dicembre 2011) del bando rivolto ai centri commerciali naturali. Le risorse finanziarie ammontano a 19 milioni 295 mila euro. ”Attraverso questo bando, si potranno attuare – spiega Venturi – azioni per la riqualificazione delle aree interessate alla realizzazione di servizi comuni e per la promozione di produzioni locali”.
“poco più di 19 milioni di euro per la concessione di agevolazioni in favore dei centri commerciali naturali della Sicilia. Un provvedimento molto atteso dalle piccole e medie imprese che a questi hanno aderito”, secondo quanto affermato dall’assessore regionale alle Attività produttive, Marco Venturi, dopo la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana (numero 54 del 30 dicembre 2011) del bando rivolto ai centri commerciali naturali. Le risorse finanziarie ammontano a 19 milioni 295 mila euro. ”Attraverso questo bando, si potranno attuare – spiega Venturi – azioni per la riqualificazione delle aree interessate alla realizzazione di servizi comuni e per la promozione di produzioni locali”.
I benefici consistono nella concessione di un contributo in conto capitale, a favore del centro commerciale naturale, nella misura massima del 50 per cento della spesa ammissibile, per un importo non superiore a 25.000 euro (elevabile fino a 35.000 euro) e nella concessione di un contributo in conto capitale, a favore delle Pmi aderenti, nella misura del 50% della spesa ammissibile per un importo sempre non superiore a 25.000.
I centri commerciali naturali inseriti nell’elenco regionale pubblicato con decreto assessoriale nel giugno scorso sono 234, distribuiti nelle varie province: Palermo 30, Messina 28, Catania 14, Agrigento 15, Caltanissetta 6, Enna 8, Ragusa 12, Siracusa 12 e Trapani 8.
Potete trovare i dettagli del bando in questa scheda.
Come sempre, sono a disposizione per ogni ulteriore dettaglio.
Condividi:
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Correlati

Paolo Battaglia - author
Paolo Battaglia, è laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Messina, con Master in Business Administration presso la Central Connecticut State University, ICAEW Sustainability Certificate, IIEEL Certified ESG Professional (CESG Pro-Associate Level), Dottore Commercialista, Revisore Legale e ICAEW Chartered Accountant (Institute of Chartered Accountants in England and Wales), membro della ICAEW Financial Reporting Faculty e della ICAEW Corporate Finance Faculty, con 25 anni di esperienza in Italia e all’estero nel guidare la crescita organizzativa, finanziaria e i processi aziendali delle PMI.
Articoli recenti
- 300 Milioni di Euro per PMI per il sostegno alla transizione industriale 2023.09.21 Gio
- 400 Milioni di Euro per PMI del Sud Italia per Investimenti Sostenibili 4.0 2023.09.06 Mer
- Pnrr & ESG: 550 milioni per le startup nei settori della transizione ecologica e dell’innovazione 2023.03.16 Gio
- “Ripresa Sicilia” 2023.02.24 Ven
- Podcast 014. Un’impresa chiede un prestito (p4) 2023.02.01 Mer
Commenti recenti
- Paolo Battaglia su La tassazione dei redditi da lavoro dipendente prestato all’estero.
- Michele Indelicato su La tassazione dei redditi da lavoro dipendente prestato all’estero.
- Paolo Battaglia su La valutazione degli investimenti immobiliari (parte 1)
- ABC Finance su La valutazione degli investimenti immobiliari (parte 1)
- Paolo Battaglia su Brexit, possibili effetti sull’IVA. Un articolo di Paolo Battaglia per Ascheri & Partners Ltd – London
LEAVE A REPLY